Acquario

- Campo nell'Elba - Isola d'Elba - fotografie e foto a 360

Elba
Home
Isola d'Elba
• Caratteristiche
• Spiagge
• Fotografie
• Fotografie a 360
• Cartina
• Meteo
Area Operatori
Utente
Password
 Login permanente  
• Ricorda la Password  
Cerco & Offro
• Annunci vari
Ricettività
• Motore di ricerca
• Alberghi
• Residence
• Bed & Breakfast
• Appartamenti
• Agriturismo
• Campeggi
• Agenzie di Viaggio
• Last-Minute
• Hotels liberi
• Residences liberi
• Appartamenti liberi
• Bungalows liberi
Traghetti
• Prenota on line
Trasporti
• Orari Treni
• Orari Aerei
• Orari Bus
Cinema e Teatro
• Cinema
• Teatro
Mangiare e svago
• Ristoranti
• Locali notturni
• Musei
Eventi Isola d'Elba
• Elenco
• Motore ricerca
• Segnala un evento
Varie
• Cartoline
• Webcam
Privacy Policy
• Le regole del sito
siti partner
• Hotel Mirage
• Mirage Hotel
• Mirage Hotel Elba Island
• Elbaexplorer.it
• Elbaexplorer.net
• Isola d'Elba
• Elba Isola
• Alberghi Elba
• Traghetti Elba
• Isola d'Elba
 Foto panoramiche > Campo nell'Elba > Acquario
Acquario
 
Per Acquario non disponiamo ancora di foto panoramiche
Nell'elenco a destra le foto a 360 gradi sono indicate in rosso >>
:::::::::::: Le altre foto ::::::::::::
LOCALIZZAZIONE
Comune di Rio nell'Elba Comune di Rio Marina Comune di Portoferraio Comune di Porto Azzurro Comune di Capoliveri Comune di Marciana Marina Comune di Marciana Comune di Campo nell'Elba

L’Acquario dell’Elba è frequentato annualmente da oltre 50.000 visitatori ed è considerato, per dimensioni e varietà di specie ospitate, uno fra i più completi acquari mediterranei esistenti nonché una delle più importanti risorse dell’acquariologia italiana.

Su una superficie interamente coperta di circa 1000 metri quadrati, che consente la visita con qualsiasi condizione climatica, sono in funzione un centinaio di vasche dalle più svariate forme e dimensioni, alimentate da oltre 200.000 litri d'acqua. Progettate dall'lng. Piero Tiberto e arredate dallo staff dell’Acquario con materiali naturali e artificiali che riproducono fedelmente gli habitat caratteristici delle varie specie, le vasche regalano l’emozione di avventurarsi fra le meraviglie del nostro mare, alla scoperta di una ricchezza biologica che ha poco da invidiare a quella dei mari tropicali.

Più di 150 sono le differenti specie di organismi marini mediterranei solitamente presenti in Acquario, tutti raccolti in maniera assolutamente etica, recuperando semplicemente, fra gli “scarti” della pesca professionale, pesci e invertebrati destinati alla pentola o comunque a morte certa.

Tra le specie mediterranee ospitate nelle vasche segnaliamo:
Pesci: sono visibili tutte le principali specie costiere, diverse specie pelagiche e alcune di profondità;
Crostacei, dalle aragoste alle più disparate varietà di gamberi, granchi e cicale;
Molluschi, dai “cuginetti” del mitico Polpo Paul, che da qui è partito per la sua fortunata carriera di indovino, al tritone, la più grande “lumaca” esistente nei nostri mari, passando per una grande varietà di conchiglie, enormi o microscopiche;
Echinodermi, ovvero ricci di mare, stelle marine e oloturie.

Tutti gli amanti della natura e del mare hanno così la possibilità di imparare a riconoscere, apprezzare e proteggere le innumerevoli forme di vita che si incontrano nuotando con una semplice maschera nelle acque dell’isola, e anche i subacquei più esperti restano stupiti nell’osservare animali rari o solitamente poco visibili che popolano il Mare Nostrum.

Conservazione e divulgazione ambientale
L’Acquario dell’Elba è costantemente impegnato anche sul fronte della conservazione e dell’educazione ambientale e collabora con il Corpo Forestale, la Capitaneria di Porto e le associazioni ambientaliste per il recupero e la protezione delle tartarughe marine, spesso ospitate nelle vasche dopo catture accidentali o spiaggiamenti. Gli esemplari feriti vengono curati, riabilitati e generalmente rimessi in libertà dopo un periodo di convalescenza. Quando non è possibile liberarli, come nel caso di un’anziana tartaruga Caretta caretta quasi cieca, gli animali rimangono graditi ospiti a nuotare indisturbati nelle grandi vasche dell’Acquario.

Il Museo Faunistico
Annesso all’Acquario è presente un piccolo ma rappresentativo settore tropicale, con squali e piranhas, e l’interessante Museo Faunistico che fornisce un valido aiuto per conoscere la fauna selvatica del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, facilitando anche ai meno esperti l’osservazione in natura delle diverse specie di uccelli e mammiferi. Il Museo Faunistico ospita oltre 250 esemplari tassidermizzati, collocati in realistici diorami che riproducono i principali habitat naturali di quasi 170 differenti specie, tutte segnalate come presenti nelle isole toscane.

Come arrivare
L’Acquario dell’Elba è situato a Marina di Campo, nel versante sudoccidentale dell’isola. I cartelli stradali indicanti l’Acquario sono ben distribuiti e ben visibile è anche l'insegna luminosa “M2” che sovrasta l'omonimo complesso.
Da Marina di Campo: seguire i cartelli per Lacona-Porto Azzurro e prima dell'inizio della salita svoltare a destra seguendo le indicazioni. A piedi sono poco più di 2 km dal centro del paese.
Da Marciana, Marciana Marina e Portoferraio: arrivati a Procchio continuare in direzione Marina di Campo fino alla rotonda e seguire le indicazioni per Lacona-Porto Azzurro: prima dell'inizio della salita svoltare a destra seguendo i cartelli indicativi.
Da Rio Marina, Porto Azzurro e Capoliveri: seguire i cartelli per Marina di Campo e attraversata la piana di Lacona imboccare la salita del “Monumento”. Terminata la discesa svoltare a sinistra.

Orari d’apertura
L’Acquario (tel. 0565.977885; www.acquarioelba.com) è aperto da aprile ai primi di novembre ed è visitabile tutti i giorni con i seguenti orari:
• da marzo alla fine di maggio e dal 16 settembre al 4 novembre dalle 9.00 alle 19.00 con orario continuato.
• dal 1° giugno al 15 settembre dalle 9.00 alle 23.30 con orario continuato.

Ingresso
€ 7,00 adulti, € 3,00 ragazzi da 3 a 10 anni.

 
Acquario
Antiche cave di granito
>foto 360
Cabinovia del Monte Capanne
Casa del Parco di Marciana
>foto 360
Castello del Volterraio
>foto 360
Chiesa della Misericordia - Museo Napoleonico
>foto 360
Chiesa di San Bartolomeo (ruderi)
>foto 360
Chiesa di San Frediano (ruderi)
>foto 360
Chiesa di San Niccolò (già dei SS. Pietro e Paolo)
>foto 360
Chiesa di San Quirico (ruderi)
Chiesa di Santa Maria delle Piane al Canale (ruderi)
>foto 360
Chiesa di Santo Stefano alle Trane
>foto 360
Colle della Grottaccia
>foto 360
Eremo di Santa Caterina
>foto 360
Forte Focardo
>foto 360
Forte Stella
>foto 360
Fortezza del Giogo (ruderi)
>foto 360
Fortezza di Luceri (ruderi) e Chiesa di Santa Lucia
>foto 360
Fortezza etrusca d'altura di Monte Castello (ruderi)
>foto 360
Fortezza Pisana di Marciana
Fortezze Medicee
>foto 360
Il Collaccio
>foto 360
Il Grottone
>foto 360
La Nave
>foto 360
Laghetto di Rio Albano
>foto 360
Laghetto di Terranera
>foto 360
Laghetto rosso delle Conche
>foto 360
Lavatoi Pubblici
>foto 360
Le Macinelle
>foto 360
Le Mure
>foto 360
Mausoleo Tonietti
>foto 360
Miniera del Ginevro
Miniere di Rio Marina
Monte Cenno
Monte Enfola
>foto 360
Monte Fonza
>foto 360
Monte Orlano
Monte Perone
>foto 360
Mulino di Moncione
>foto 360
Museo Agricolo Sapere
Museo Archeologico di Marciana
Museo civico della Linguella
>foto 360
Museo dei minerali e dell'arte mineraria
Museo della Civiltà Contadina
Museo napoleonico Villa dei Mulini
>foto 360
Museo napoleonico Villa San Martino
>foto 360
Orto dei Semplici Elbano
>foto 360
Pietra Murata
>foto 360
Pieve di San Giovanni Battista (ruderi)
>foto 360
Pieve di San Lorenzo (ruderi)
>foto 360
Pieve di San Michele (ruderi)
>foto 360
Pinacoteca Foresiana
Poggio del Mulino a Vento
>foto 360
Romitorio di San Cerbone
Romitorio di San Francesco Saverio (ruderi)
>foto 360
Santuario della Madonna del Monte
>foto 360
Santuario della Madonna della Neve
>foto 360
Santuario della Madonna delle Grazie
Santuario della Madonna di Monserrato
>foto 360
Sassi Ritti
>foto 360
Semaforo del Monte Grosso
>foto 360
Semaforo di Chiessi
>foto 360
Terme di San Giovanni
>foto 360
Torre del Martello
>foto 360
Torre della Marina
Torre di Marciana Marina
Torre di San Giovanni
>foto 360
Torrione del Porto
Villa Romana della Linguella
>foto 360
Villa Romana delle Grotte
>foto 360