| 
         
          |  | Elba Oggi 
            Settimanale di attualità e cultura dell'Isola d'Elba Direzione, Redazione e Amministrazione: info@elbaoggi.it
 Registrazione Tribunale di Livorno n° 682 del 26 Febbraio 2001
 Direttore Responsabile: Francesco Oriolo
 |  
 
         
          |  |   
          |  |   
          | Il futuro dell'energia |   
          |  |   
          | Il futuro dell'energia Energia: abbandonare il greggio, investire nelle rinnovabili. Fattorie eoliche, centrali idroelettriche e geotermiche, impianti solari termici e fotovoltaici integrati in condomini e abitazioni, sistemi di riscaldamento solari, geotermici o alimentati a biomasse. Sono questi alcuni dei rimedi proposti da Legambiente per risolvere il problema, anche perché l'energia derivata dal petrolio sarà sempre più costosa oltre che inquinante
 
 Arriva la super bolletta energetica: + 9%, colpa della volata del greggio
 “Poca fiducia nelle rinnovabili e un’attenzione risibile verso il contenimento dei consumi. Sono questi i principali peccati energetici del nostro Paese che si ripercuotono sulle bollette degli italiani”. Lo ribadisce Legambiente commentando la bolletta energetica che quest’anno sarà quantomai salata: + 9%.
 
 In Italia – ricorda l’associazione ambientalista - negli ultimi 10 anni l’apporto delle fonti di energia rinnovabili, pulite e a basso impatto ambientale è cresciuta in modo irrisorio, superando di poco il 5% della domanda di energia elettrica. Nello stesso periodo i consumi energetici sono cresciuti dell’11%, ben oltre la media europea e in barba ad ogni idea di risparmio ed efficienza.
 
 “La distanza nella produzione di energia eolica – dichiara Roberto Della Seta, presidente di Legambiente - che ci separa da paesi come la Germania e la Spagna ne è la prova; la precarietà del nostro sistema energico, sottoposto alle fluttuazioni del mercato del petrolio e delle importazioni dalla Francia, ne è la conseguenza. Cosa fare? Incentivi ai produttori di energia pulita, agevolazioni per chi consuma, e tanta formazione e informazione”.
 
 Dunque grandi fattorie eoliche, centrali idroelettriche e geotermiche, impianti solari termici e fotovoltaici integrati in condomini e abitazioni, sistemi di riscaldamento solari, geotermici o alimentati a biomasse. Sono questi in sostanza alcuni dei rimedi proposti da Legambiente.
 
 “E’ ormai certo che la diffusione di una cultura della sostenibilità energetica – conclude Della Seta - può soddisfare le esigenze dei cittadini. Le rinnovabili fanno risparmiare soldi, sono efficienti, non producono inquinamento e sono inesauribili, quindi migliorano la qualità della vita di tutti. E’ quindi necessario che tutti abbiano la possibilità di conoscerle, capire come vengono sfruttate e quindi vederle come soluzione possibile e alternativa immediata alle fonti energetiche tradizionali.”
 
 
 L’Ufficio stampa
 06.86268355-79-99
 
 
 
 |   
          |  |   
          |  |   
          |  |  |